| Macro Obiettivo | Fattori di rischio e determinanti | Documentazione scaricabile per popolazione target | 
	
		| Bambini/adolescenti | adulti | anziani | a rischio | generale | 
	
		| Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili | 
	
		| 1) Alimentazione non corretta (aumento consumo frutta e verdura, riduzione consumo sale) |  |  |  |  |  | 
	
		| 1b) Allattamento al seno |  |  |  |  |  | 
	
		| 2) Sedentarietà/attività fisica |  |  |  |  |  | 
	
		| 3) Fumo di tabacco |  |  |  |  |  | 
	
		| 4) Consumo dannoso di alcool |  |  |  |  |  | 
	
		| 5) Sovrappeso/obesità |  |  |  |  |  | 
	
		| 6) Ipertensione |  |  |  |  |  | 
	
		| 7) Dislipidemia |  |  |  |  |  | 
	
		| 8) Iperglicemia |  |  |  |  |  | 
	
		| 9) Lesioni precancerose e cancerose iniziali per i carcinomi della cervice uterina, della mammella del colon retto |  |  |  |  |  | 
	
		| 10) Rischio eredo-familiare per tumore della mammella |  |  |  |  |  | 
	
		| Prevenire le conseguenze dei disturbi neurosensoriali | 
	
		| 11) Cause congenite per ipoacusia e sordità |  |  |  |  |  | 
	
		| 12) Cause congenite per ipovisione e cecità |  |  |  |  |  | 
	
		| Promuovere il benessere mentale nei bambini, adolescenti e giovani | 
	
		| 13) Fattori di rischio organici che si correlano alla salute mentale |  |  |  |  |  | 
	
		| 14) Fattori di protezione e di rischio socio-emozionali che si correlano alla salute mentale |  |  |  |  |  | 
	
		| 15) Fattori di protezione e di rischio sociali che si correlano alla salute mentale  |  |  |  |  |  | 
	
		| Prevenire le dipendenze | 
	
		| 16) Gioco d'azzardo patologico |  |  |  |  |  | 
	
		| 17) Dipendenze da sostanze |  |  |  |  |  | 
	
		| Prevenire gli incidenti stradali e ridurre la gravità dei loro esiti  | 
	
		| 18) Comportamenti a rischio correlati |  |  |  |  |  | 
	
		| 19) Sicurezza delle strade e dei veicoli |  |  |  |  |  | 
	
		| 20) Fattori sociali correlati agli incidenti stradali |  |  |  |  |  | 
	
		| Prevenire gli incidenti domestici | 
	
		| 21) Condizioni di salute correlate agli incidenti domestici |  |  |  |  |  | 
	
		| 22) Comportamenti correlati agli incidenti domestici |  |  |  |  |  | 
	
		| 23) Sicurezza abitazioni,impianti,arredi,prodotti e farmaci |  |  |  |  |  | 
	
		| Prevenire gli infortuni e le malattie professionali | 
	
		| 24) Difetti ergonomici |  |  |  |  |  | 
	
		| 25) Inadeguatezza ed inidoneità/uso scorretto di macchine ed attrezzature |  |  |  |  |  | 
	
		| 26) Lavori in quota |  |  |  |  |  | 
	
		| 27) Esposizione agenti fisici, chimici e cancerogeni |  |  |  |  |  | 
	
		| 28) Fattori organizzativi |  |  |  |  |  | 
	
		| 29) Stress lavoro-correlato |  |  |  |  |  | 
	
		| 30) Invecchiamento della popolazione lavorativa |  |  |  |  |  | 
	
		| Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute | 
	
		| 31) Inadeguati strumenti a supporto delle amministrazioni per la valutazione e gestione degli impatti sulla salute di problematiche ambientali |  |  |  |  |  | 
	
		| 32) Esposizioni a inquinamenti chimici, fisici e microbiologici in ambienti confinati e non (inquinamento indoor e autdoor) |  |  |  |  |  | 
	
		| Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie | 
	
		| 33) Esposizione ad agenti aziologici per la trasmissione di infezioni |  |  |  |  |  | 
	
		| 35) Comportamenti e atteggiamenti correlati alla trasmissione delle infezioni |  |  |  |  |  | 
	
		| 34) Presenza di suscettibili nella popolazione generale e in specifici sottogruppi per la trasmissione di infezioni |  |  |  |  |  | 
	
		| 36) Vulnerabilità del sistema alle emergenze infettive |  |  |  |  |  | 
	
		| 37) Stili di vita non salutari in riferimento a disturbi mentali |  |  |  |  |  | 
	
		| 37b) Accountability dell'rganizzazione e sostenibilità della prevenzione |  |  |  |  |  | 
	
		| Rafforzare le attività di prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria per alcuni aspetti di attuazione del Piano Nazionale integrato dei Controlli | 
	
		| 38) Esposizione dell'uomo e degli animali a rischi chimici, fisici e biologici |  |  |  |  |  | 
	
		| 39) Pratiche commerciali non leali, per mangimi e gli alimenti |  |  |  |  |  | 
	
		| 40) Inadeguata tutela dei consumatori per problematiche connesse all'etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari |  |  |  |  |  | 
	
		| 41) Ottimale funzionamento delle autorità competenti che hanno il compito di verificare l'attuazione delle disposizioni volte a prevenire, eliminare o ridurre a livelli accettabili i rischi per gli esseri umani e gli animali, siano essi rischi diretti o veicolati dall'ambiente (fattori protettivi) |  |  |  |  |  |